Corso online GreenComp per le imprese.

Docente
GreenComp
1 Studente Iscritto
  • Descrizione
  • Argomenti

Introduzione allo sviluppo sostenibile

Per molto tempo lo sviluppo sostenibile è stato comunemente definito utilizzando il Rapporto Brundtland del 1987, il quale affermava che lo sviluppo sostenibile è “lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”.

Fin dalla sua comparsa, la definizione è stata costantemente migliorata, modificando approcci, spostando coordinate e aggiungendo nuove teorie. Tuttavia, un’interpretazione chiara e immutabile dell’argomento deve ancora essere trovata. È quindi evidente che l’argomento è estremamente complesso e richiede la comprensione dell’intricata interazione tra aspetti ambientali, sociali ed economici a molti livelli diversi.

L’obiettivo finale dello sviluppo sostenibile è raggiungere un’interazione benefica tra l’ambiente, gli esseri umani che lo abitano e i loro sistemi economici. Dalla crisi climatica all’inquinamento, dalla deforestazione e perdita di biodiversità all’inquinamento da plastica e sprechi alimentari, oggi questa interazione è a rischio. I problemi scottanti della nostra vita sono diventati emergenze che necessitano di risposte concrete e, di conseguenza, l’idea di sviluppo sostenibile è diventata un imperativo.

Sviluppo sostenibile e imprenditorialità

Quando si tratta delle minacce ambientali e delle dinamiche sociali del nostro tempo, le imprese svolgono un ruolo significativo, poiché sono responsabili di molti impatti negativi sul mondo intero: ad esempio, le imprese producono oltre i 2/3 dell’inquinamento che contribuisce al cambiamento climatico. (Heede, 2014) e molte sono le situazioni ben note in cui le imprese hanno avuto un impatto negativo sui gruppi sociali in termini di disuguaglianza, diritti dei lavoratori e salute umana (Sutherland et al., 2016).

D’altro canto, però, a causa del forte legame che hanno con la società e l’ambiente, le imprese sono viste anche come attori chiave nello sviluppo sostenibile e gli imprenditori sono da tempo riconosciuti come uno strumento di trasformazione sociale. Per uno sviluppo in una direzione più sostenibile, le imprese sono quindi tenute ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni e ad agire di conseguenza, conciliando la redditività economica con gli aspetti di sostenibilità e mobilitandosi verso nuovi approcci e mentalità abbracciando modelli di produzione economica innovativi.

Il manuale per la sostenibilità d’impresa

Il progetto GreenComp Enterprises, cofondato dall’Unione Europea, attraverso la realizzazione di questo Manuale, cerca di contribuire allo sviluppo sostenibile partendo proprio dalle imprese e potenziando le competenze di imprenditori e startupper. La metodologia di progettazione del Manuale si basa sul quadro “GreenComp”, sviluppato dalla Commissione Europea nel 2022 come quadro di riferimento sulle competenze di sostenibilità a livello dell’UE.

Il Manuale è stato realizzato da un consorzio di sette partner provenienti da diversi paesi europei, che si sono impegnati insieme in diverse attività per raccogliere informazioni, know-how ed esperienze e, infine, creare il Manuale. In primo luogo, i partner hanno organizzato un focus group digitale in ciascun paese (Danimarca, Bulgaria, Grecia, Italia, Svezia e Cipro) per identificare le competenze mancanti degli startupper e degli imprenditori, in relazione all’imprenditorialità sostenibile. Di conseguenza, hanno co-progettato la struttura del Manuale e ciascuno ha scritto un modulo utilizzando la propria esperienza e conducendo una ricerca approfondita. Per valutare la qualità dei moduli, il Consorzio ha organizzato una formazione transnazionale per imprenditori basata sul Manuale stesso. Hanno invitato alla formazione 14 persone che, con il loro lavoro o il loro background accademico, hanno dato un feedback fondamentale riguardo al contenuto del Manuale. Il risultato è stato la finalizzazione di questo Manuale, che ora è possibile consultare liberamente in tutte le lingue dei partner.

Il Manuale mira a sviluppare le competenze e le conoscenze degli imprenditori e dei futuri imprenditori nel campo dell’imprenditorialità sostenibile, al fine di favorire la creazione di imprese innovative, verdi ed etiche in tutta Europa. È dedicato agli imprenditori che desiderano migliorare la propria impresa esistente, adottando aspetti ambientali ed etici nelle loro operazioni; startupper, che hanno un’idea eco-innovativa e vogliono saperne di più sulla creazione di un’impresa sostenibile; ma anche a formatori, mentori, consulenti e, più in generale, a tutti coloro che sono interessati a saperne di più sull’imprenditorialità sostenibile.

Come è stato scritto sopra, l’argomento sotto i riflettori è estremamente complesso e necessita di essere analizzato da diverse angolazioni. Questo è il motivo per cui il Manuale è diviso in sette moduli, ciascuno dei quali approfondisce un aspetto specifico dell’imprenditorialità sostenibile. Modulo dopo modulo, l’ampio puzzle che costituisce il tema dell’imprenditorialità sostenibile diventerà sempre più chiaro e tutti i pezzi, alla fine, si incastreranno tra loro e offriranno una panoramica olistica di tutti gli aspetti utili da prendere in considerazione quando avviare una nuova attività sostenibile o potenziare una già esistente.

In primo luogo, il Manuale presenta l’argomento dal livello macro, quello in cui le istituzioni transnazionali di tutto il mondo hanno cercato di proporre suggerimenti e piani di progettazione per una transizione sostenibile della società. Il primo modulo, infatti, esplora la possibilità di allineare le imprese agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, un quadro completo per affrontare le pressanti sfide globali.

I moduli successivi entrano in un livello meso, esaminando il tema dell’imprenditorialità sostenibile dall’interno dell’azienda. Pertanto, il secondo modulo considera le componenti fondamentali della performance sostenibile, ovvero le strategie ambientali, sociali e di governance (ESG). Il terzo modulo indaga i modelli di business sostenibili, che sono fondamentali per un’azienda, per stimolare la crescita economica, ridurre l’impatto ambientale e promuovere il benessere sociale. L’alfabetizzazione finanziaria è il modulo numero quattro, che spiega come adattare gli aspetti finanziari di un’azienda con principi sostenibili.

Successivamente, il Manuale offre un altro cambio di prospettiva, guardando il tema dell’imprenditorialità sostenibile da un livello micro, con un approccio dal basso verso l’alto, quello degli imprenditori stessi. Di conseguenza, il quinto modulo analizza le competenze che gli imprenditori devono coltivare se intendono guidare un’impresa sostenibile. Il modulo seguente ricerca tutte le strategie e le tecniche che gli imprenditori possono adottare per ridurre al minimo i propri impatti ambientali e sociali.

Infine, l’ultimo modulo abbraccia un atteggiamento più filosofico, passando dal come essere sostenibili al perché, e suggerendo l’importanza di mantenere la sostenibilità al centro del business.

Per facilitare la comprensione e l’assimilazione degli argomenti toccati nel Manuale, i sette moduli contengono casi di studio vissuti, immagini illustrative, interventi di relatori prestigiosi ed esercizi di autovalutazione.

Buon viaggio verso l’imprenditorialità sostenibile!